Vedi su Maps

Acciaroli, antico borgo di pescatori
Il borgo di Acciaroli conserva intatte le caratteristiche di un antico borgo di pescatori e questo si percepisce passeggiando per le vie del centro storico con le tipiche casette in pietra a vista e i vicoli stretti e lastricati; lungo le stradine tanti ristoranti e negozietti caratteristici. Le spiagge pulitissime ed il mare cristallino, ne fanno un posto magico!

La sua fisionomia di piccola appendice sul mare (caratteristico è il porticciolo di pescatori, che oggi è anche un fiorente porto turistico) non deve trarre in inganno, in quanto le eccezionalità architettoniche stupiscono per il loro carico di prestigio storico.
Fu Federico II che volle proteggere il territorio del Cilento munendolo di un complesso di 58 torri difensive, che andavano a coprire il tratto tra Agropoli e Sapri, con lo scopo di difendersi dagli attacchi dei pirati saraceni. All’interno di questo progetto difensivo rientrava anche la torre emblema di Acciaroli, la Torre Normanna, che risale alla fine del XII secolo e si trova nella zona tra il porto e il litorale di Acciaroli.
La Chiesa dell’Annunziata è, insieme alla Torre Normanna, un simbolo di Acciaroli. Si tratta di una Chiesa molto antica, risalente al 1187, costruita su un precedente edificio di epoca romana. La Chiesa è stata sottoposta nel corso dei secoli a numerosi cambiamenti ed è fiancheggiata da una sua splendida torre campanara.
Acciaroli vanta alcune spiagge uniche nel loro genere. La prima da citare è la Spiaggia Grande, nota anche come “perla del Cilento”, che deve il suo nome alla sua estensione. L’acqua cristallina, la sabbia chiara e fine, il fondale basso, rendendo possibili lunghe passeggiate verso il mare aperto. L’altra è la spiaggia di Torre Caleo è una delle spiagge più amate da chi predilige i ciottoli e la tranquillità. La spiaggia prende il nome dalla torre normanna che si trova alle sue spalle.
Uno dei visitatori più illustri che ha ospitato Acciaroli nel secolo passato è Ernest Hemingway che ha conosciuto il piccolo borgo di pescatori durante la seconda guerra mondiale, in quanto componente della V armata americana guidata dal generale Clark. Ernest Hemingway decise di tornare a far visita al paese cilentano in tempi più tranquilli, dal 1950 al 1953.

I ricercatori dell’Università della California, a San Diego, in collaborazioni con La Sapienza di Roma, si sono uniti per conoscere il segreto di Acciaroli dove vivono un numero impressionante di ultra centenari (300 su poche migliaia di persone). La longevità della gente di questo borgo ha spinto gli studiosi a tentare di capire cos’è che permette loro di scavallare i 100 con questa facilità. A giocare un ruolo decisivo sia lo stile di vita salutare, fatto di passeggiate quotidiane e dieta mediterranea, nel suo complesso ricca di frutta, cereali, verdure e frutti di mare. Secondo gli scienziati importante sarebbe anche l’assunzione di rosmarino che migliora la memoria, aiuta la circolazione del sangue e migliora le funzionalità del sistema nervoso.

Per saperne di più su Borghi, scrivici

Se ti è piaciuto questo articolo su Acciaroli fallo sapere ai tuoi amici
ADV-G1