Il borgo di Castelcivita merita sicuramente di essere visitato, ma sono le grotte le assolute protagoniste dell’area. Le Grotte di Castelcivita, conosciute anche come le Grotte di Spartaco, si trovano nel comune di Castelcivita, alle porte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Si tratta di un complesso di cavità carsiche particolarmente ricche di stalattiti e stalagmiti dalle mille forme. Le grotte, con un totale di circa 4800 m di lunghezza, rappresentano oggi uno dei complessi speleologici più vasto dell’Italia meridionale. Si estendono, infatti, per svariati chilometri nel massiccio dei Monti Alburni, nei comuni di Castelcivita e Controne, ma solo 1700 m sono accessibili ai visitatori.
Le Grotte di Castelcivita si sono sviluppate grazie al lavoro incessante dell’acqua, la quale ha creato con il passare dei secoli fantastiche strutture calcaree di svariate forme quali stalattiti e stalagmiti, dando vita a paesaggi sotterranei di indubbia bellezza. All’interno delle grotte è possibile ammirare il susseguirsi di paesaggi che cambiano da una “stanza” all’altra ognuna con la sua particolarità come “la pagoda”, una stalagmite monumentale, o la Sala Principe di Piemonte che presenta una colonna costituita da eleganti elementi a disco orizzontali, i Pozzi della Morte, profonde cavità verticali quasi completamente riempite d’acqua.
