Castellabate viene considerato uno dei borghi più incantevoli vicino Napoli. Diventato famoso al grande pubblico con il film “Benvenuti al sud”, basta immergersi tra le sue vie e godere del meraviglioso panorama per rendersi conto che è davvero ricco di soprese.
Castellabate è immerso nell’incantevole parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ricco di meraviglie storiche e naturalistiche. Il mare e la costa che bagna Castellabate sono sotto tutela per custodirne il patrimonio naturale e ambientale.
Il centro storico di Castellabate è ricco di storia, passeggiando per le strade del borgo si incontrano ancora tracce del medioevo. Un intreccio di stradine ,vicoli stretti sormontati da archi e ripide scalinate che si susseguono senza una precisa direzione.
Ad accoglierci in città una magnifica terrazza vista mare, il Belvedere di San Costabile (Santo Patrono della Città) da dove è possibile ammirare i tetti rossi di Santa Maria di Castellabate e del piccolo borgo di San Marco, entrambe frazioni di Castellabate.
All’interno della città è possibile visitare le chiese risalenti al Medioevo come La Basilica di Santa Maria De Giulia, chiesa del XII secolo in stile romanico che ancora oggi conserva alcune caratteristiche di un tempo. All’interno si divide in tre navate è il pavimento presenta maioliche appartenenti al XV secolo. Proprio sul sagrato della Basilica di Santa Maria de Giulia, sorge la graziosa Cappella del Rosario, una piccola chiesetta della seconda metà del ‘500 piena di fascino.
A Castellabate potrete assaggiare i prodotti tipici della zona tra cui la Mozzarella di Bufala e l’olio Extravergine d’oliva prodotto con le olive del posto. Infine potrete provare il piatto tipico del borgo, il fusillo con il ragù di castrato.