Castello del Matese, il borgo terrazza con vista mozzafiato
Castello del Matese, è uno dei piccoli comuni più belli della provincia di Caserta, situato su una terrazza che guarda dalla Valle del Medio Volturno al Vesuvio. La natura incontaminata e un incantevole paesaggio fanno da cornice al centro abitato e invogliano ad avventurarsi tra i numerosi sentieri che l’attraversano.

Con le sue cinque torri, delle quali oggi ne sopravvivono due, Castello del Matese ha rappresentato una vera e propria roccaforte, insormontabile per qualsiasi nemico; per questo è stato più volte, in passato, l’ultimo baluardo e rifugio degli abitanti delle pianure vicine. Di epoca normanna, Torre Grande rivela nelle sue fondazioni resti delle mura megalitiche preromane.
Oggi i viaggiatori che giungono nel borgo non possono prescindere da una visita ai resti del castello medievale che domina la vallata nel centro storico del paese e da una sosta presso le chiese di S.Antonio, costruita nel XVIII secolo e di Santa Croce edificata invece nel X secolo.
Immancabile è una passeggiata nel centro abitato, tra le viuzze e i caratteristici “suppigni” (stradine coperte da abitazioni a ponte) che ricordano ancora la forma dell’antico impianto medievale.

Castello del Matese organizza ogni anno un importante evento molto sentito localmente e in grado di richiamare visitatori e turisti da tutta Italia, la celebre Giostra di Castello del Matese, una festa medievale che si svolge in estate per rievocare l’assedio del 1460. L’evento è reso ancora più suggestivo dalla magnifica location che per un giorno veste i panni del medioevo, facendo rivivere a turisti e concittadini, un ambiente antico con sfide tra contrade, giocolieri e mercatini artigianali.

Torre Grande

Per saperne di più su Borghi, scrivici

Se ti è piaciuto questo articolo su Castello del Matese fallo sapere ai tuoi amici
ADV-G1