Con le sue cinque torri, delle quali oggi ne sopravvivono due, Castello del Matese ha rappresentato una vera e propria roccaforte, insormontabile per qualsiasi nemico; per questo è stato più volte, in passato, l’ultimo baluardo e rifugio degli abitanti delle pianure vicine. Di epoca normanna, Torre Grande rivela nelle sue fondazioni resti delle mura megalitiche preromane.
Oggi i viaggiatori che giungono nel borgo non possono prescindere da una visita ai resti del castello medievale che domina la vallata nel centro storico del paese e da una sosta presso le chiese di S.Antonio, costruita nel XVIII secolo e di Santa Croce edificata invece nel X secolo.
Immancabile è una passeggiata nel centro abitato, tra le viuzze e i caratteristici “suppigni” (stradine coperte da abitazioni a ponte) che ricordano ancora la forma dell’antico impianto medievale.
