Passeggiate per le viuzze colorate, sentite il forte odore di zagare, osservate le sfumature del mare che variano dal verde all’azzurro con la luce del sole e innamoratevi della magica atmosfera che avvolge questo posto. Grazie alla sua posizione privilegiata e al clima temperato, Minori è uno dei comuni della Costiera più ricco di eventi storici, basti pensare che in passato è stata la meta prediletta dai ceti privilegiati della società romana come luogo di vacanza elitario, da qui il nome Antica Rheginna Minor, in cui trascorre momenti di piacevole rilassatezza.
Minori è la più antica della Costiera Amalfitana ad essere stata abitata, famosa per una Villa: La Villa Marittima romana risale al I secolo d.C. ed è tra i monumenti più importanti della Costiera. Il piano inferiore della struttura, che è anche l’unico visibile, si può visitare percorrendo una scala che conduce ad un grande portico dove potrete apprezzare un viridarium, al cui centro vi è una vasca, e il grande triclinio ninfeo ai cui lati armonicamente si sviluppa tutto il pianterreno dove potrete lasciarvi incuriosire dai resti di affreschi, mosaici e stucchi.
La Basilica di Santa Trofimena è il principale monumento della città: risale al 700 e custodisce le spoglie della Santa Protettrice della città. La Cattedrale odierna fu costruita sopra la già esistente cappella sepolcrale della Santa, mantenendo tracce evidenti dell’antica struttura. La facciata principale, suddivisa in tre parti, volge il suo sguardo verso il mare. Sull’ingresso, in una nicchia ovale, è posto il busto in stile tardo barocco di Santa Trofimena e sui due portali minori laterali, vi sono due ovali con il busto di S. Pietro e di S. Paolo. A lato della Basilica vi sorprenderà l’alto campanile che risale alla prima metà dell’Ottocento, abbellito da grandi finestroni da cui si scorgono le imponenti campane.