Borghi

Castellabate, Il gioiello del Cilento

Il gioiello del Cilento  Castellabate non è solo inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, ma è anche patrimonio dell’Unesco per la sua bellezza e, soprattutto, per la sua unicità. Sono tante le stradine, vicoletti, archi, brevi gradinate, palazzi, slarghi e case intercomunicanti che lo caratterizzano, insieme alla vista spettacolare del mare e agli ulivi dei monti circostanti. Un connubio perfetto tra mare e montagna!

Leggi tutto »
Borghi

Padula, uno splendore assoluto!

Padula si trova a sud-est della provincia di Salerno, nel Vallo di Diano. Risale al 1997 il riconoscimento di questo importante rilievo quale Riserva della biosfera, area protetta a tutela delle biodiversità.

Il nome deriva dal latino paludem, palude, infatti in passato nella pianura sottostante si estendeva una palude.

Leggi tutto »
Avvisi

Ristorante Giardiniello

Merita una visita non solo per la cucina, apprezzata da praticamente tutti gli avventori, ma anche per la sua location nel cuore di Minori. Dal 1955 una storia che sa di buono

Leggi tutto »
Avvisi

Locanda Moresca

La Moresca è una antica casa di Ravello caratterizzata da tipici elementi architettonici, abitata per oltre un secolo dalla stessa famiglia.

Leggi tutto »
Borghi

Minori, il “Narciso della Costiera”

Adagiata ai piedi dei Monti Lattari, in un’insenatura tranquilla che si distende tra le curve della Costa d’Amalfi, si trova Minori, borgo della costiera dal soprannome vanitoso dovuto alla fertilità della sua terra e alla bellezza architettonica e paesaggistica che offre.

Leggi tutto »
Borghi

Castelcivita e il paesaggio sotterraneo

Il borgo di Castelcivita è un centro abitato posto su uno sperone di roccia, con suggestive strade fiancheggiate da pittoresche case che s’inseguono tra rampe di scale e viuzze parallele. Sorta in epoca medievale (XII secolo) come borgo fortificato, Castelcivita fu feudo dei Fasanella, dei Sanseverino, dei Capaccio, dei Pignatelli e degli Spinelli.

Leggi tutto »
Borghi

Castello del Matese, il borgo terrazza con vista mozzafiato

Castello del Matese, è uno dei piccoli comuni più belli della provincia di Caserta, situato su una terrazza che guarda dalla Valle del Medio Volturno al Vesuvio.
La natura incontaminata e un incantevole paesaggio fanno da cornice al centro abitato e invogliano ad avventurarsi tra i numerosi sentieri che l’attraversano.

Leggi tutto »
Borghi

Caiazzo, una passeggiata nell’arte e nella storia

Caiazzo antichissimo borgo in provincia di Caserta, si distende su un ampio territorio. Nel punto più alto della collina si erge il castello, che domina tutto il territorio circostante. Caiazzo è diventata una meta sempre più ambita da chi ama trascorrere un weekend dedicato alla storia, alla buona gastronomia e al trekking.

Leggi tutto »
Agriturismo

Agriturismo Fenile

In un bellissimo scenario naturalistico, alle pendici del Taburno, si estende l’azienda agricola di antiche tradizioni contadine in seno alla quale nasce nel 2007 l’agriturismo Fenile.

Leggi tutto »
Borghi

Acciaroli, antico borgo di pescatori

Il borgo di Acciaroli conserva intatte le caratteristiche di un antico borgo di pescatori e questo si percepisce passeggiando per le vie del centro storico con le tipiche casette in pietra a vista e i vicoli stretti e lastricati; lungo le stradine tanti ristoranti e negozietti caratteristici. Le spiagge pulitissime ed il mare cristallino, ne fanno un posto magico!

Leggi tutto »